” Il cammino della fede” – Uscite didattiche alunni Istituto agrario di Sapri – Santuario Maria SS. dei Martiri – Casaletto Spartano (SA)

“Il cammino della fede” prevede quattro itinerari da percorrere con gli alunni dell’istituto agrario di Sapri. Sono tre le discipline scolastiche: scienze motorie, scienze religiose e scienze ambientali che vedono impegnati i relativi docenti nell’illustrare i percorsi e accompagnare gli alunni verso la conoscenza del territorio, del camminare quale stile di vita sano e mettersi in contatto con la propria sensibilità e religiosità. Questo di oggi è il secondo itinerario: Maria SS. dei Martiri a Casaletto Spartano.

Lungo il percorso, ai bordi della strada, le primule di bosco…

ed eccoci all’edicola votiva …allo svincolo che conduce al Santuario.

 

Casaletto Spartano è un paese del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano posto a 540 m s.l.m. Di origine medioevale il paese, secondo una leggenda locale, si sviluppò intorno all’antica contrada “Spartoso“, da cui potrebbe derivare il nome Spartano. L’abbandono del vecchio nucleo, sempre secondo questa vecchia leggenda, fu causato da un’invasione di formiche. Molto più verosimilmente il primo nucleo del paese sorse ai piedi del monte Difesa perché il luogo era ricco di acqua, essendo presenti in zona numerose sorgenti e un piccolo fiume.

Oggi Casaletto Spartano è costituito dai due principali centri abitati che sono la vicina frazione Battaglia ed il Capoluogo, più tutta una serie di contrade rurali, circa un trentina, sparse su tutto il territorio che ha una superficie complessiva di oltre 70.17 km². Casaletto Spartano e Battaglia sono divise dal corso d’acqua Rio di Casaletto e collegate tra di loro con alcuni sentieri. Il luogo maggiormente rappresentativo di Casaletto, è senz’altro “Il Capello“. Tale località si inserisce in un complesso sorgitivo contraddistinto da un elevato valore ambientale. La località prende il nome dalla cascata “Capelli di Venere” la cui denominazione deriva dalla rigogliosa crescita della pianta Capelvenere.

 Ma ritorniamo a noi…lungo il percorso trekking, non mancano “spunti” per delle lezioni in pieno campo.

Lungo la salita si comincia a raccontare della Madonna dei Martiri…La chiesa ha origini remotissime che si perdono nella notte dei tempi, la si crede eretta dai monaci Italo-Greci o Basiliani intorno all’anno mille. Nei primi anni del milleseicento, appaiono, tra i documenti antiche notizie più particolareggiate, sita in montagna in località Aria del Castello o anche sopra le Rocche, fu dedicata a Maria SS. dei Martiri per ricordare la Madre dei Dolori associata alla Passione di Cristo e dei Martiri del Cristianesimo nei primi secoli e specialmente dei cristiani perseguitati dai barbari e dai saraceni nei secoli nono e decimo.

Prima di arrivare al Santuario troviamo “LA VIA SACRA”, progetto nato da un’idea di Nino Iudici, con lo scopo di creare un percorso “di fede” per coloro che si recano al santuario della Madonna SS. Dei Martiri. Una Via Crucis che, per decoro e bellezza artistica, bene si inserisce nel contesto del Santuario e valorizza l’unica via di accesso. Le quattordici stazioni, ricostruiscono e commemorano il  doloroso calvario di Cristo. Ogni edicola è stata realizzata in muratura di pietra lavorata a vista, le immagini delle varie stazioni sono state realizzate mediante bassorilievo artistico su lastre di pietra del Cilento. I materiali scelti, oltre a garantire pregio all’opera e resistenza nel tempo, si inseriscono nel contesto paesaggistico circostante.

 

Ed eccoci arrivati. La chiesa ha subìto una serie di interventi, ma è soprattutto negli anni venti che è stata completamente restaurata; si presenta a tre navate, con tre porte di ingresso e sagrestia. L’antica icona in pietra della Madonna è risalente al quattordicesimo secolo. Davanti alla chiesa vi è un grande piazzale che facilita l’accoglienza dei numerosi pellegrini che durante i festeggiamenti  (tredici maggio, quindici agosto, otto settembre) si recano presso il Santuario.

Le testimonianze votive dell’arte e della pietà popolare sono conservate in modo visibile e custodite nella purezza del cuore del credente.

Dopo aver ascoltato le parole di Don Simone Gentile…una pausa pranzo.

Non sono mancati i prodotti tipici portati dagli alunni….e così un momento conviviale.

Come la tradizione vuole…la “panedda prena”.

 

L’ubicazione geografica di un santuario non è mai casuale, ma risponde piuttosto a una serie di logiche, che si compiono in uno spazio territoriale. La «territorializzazione del sacro», dunque, permette di cogliere i bisogni fondamentali dell’uomo di sicurezza e di dominazione, ma anche dell’affidarsi a forze che hanno potenza maggiore.

Alla prossima escursione…

Con la stima di sempre.

Angelo Risi

You may also like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *